L'ANM è l'associazione cui aderisce il 96% circa
dei magistrati italiani. Tutela i valori costituzionali, l'indipendenza e l'autonomia della magistratura.
    

Il processo civile telematico. A che punto siamo?

di Antonella Dell’Orfano - 24 luglio 2015

PCT - A che punto siamo

Il processo civile telematico, ovvero la digitalizzazione del processo civile per consentire a tutte le parti del sistema giudiziario civile la produzione, il deposito, la notifica e la consultazione attraverso strumenti telematici dei documenti giudiziari in formato elettronico, anche se realizzato attualmente solo per alcuni gradi di giudizio, si inserisce appieno nel dibattito moderno sul funzionamento della giustizia, avendo come sicuro obiettivo, mediante l’utilizzo della tecnologia, quello di assicurare un miglioramento della qualità e dell’efficienza della giustizia, nonché della certezza del diritto con una riduzione dei costi e dei tempi di durata dei procedimenti.

Il nuovo formalismo processuale non ha avuto come scopo quindi la creazione di nuove forme di tutela giurisdizionale, ma soltanto la regolamentazione della forma degli atti processuali e delle modalità di accesso al sistema informatico civile.


È riscontrabile allora innanzitutto un indiscutibile risparmio economico per l’Amministrazione determinato dall’invio, da parte degli uffici giudiziari italiani, di comunicazioni telematiche a mezzo posta elettronica certificata, con l’abolizione di quelle cartacee.


È innegabile, inoltre, che lo sviluppo del processo telematico ponga rimedio a tutti i problemi derivanti da deperibilità della carta, possibilità di smarrimento di singoli atti o fascicoli, eventualità che si deteriorino fogli o parti di essi, o che inchiostri non indelebili si scoloriscano, facilità di manomissione o alterazione dolosa dei supporti cartacei e dei loro contenuti, casi non esattamente rari e che hanno un impatto estremamente negativo, oltre che sui tempi del processo, anche sulla sua stessa regolarità.


Non va poi sottovalutata l’ingente diminuzione dei costi dell’approvvigionamento di carta e dell’archiviazione della stessa, in quanto la conservazione di migliaia di fascicoli e di centinaia di registri, formati ogni anno in ciascun tribunale, richiede investimenti notevoli per lo spazio necessario alla loro conservazione.


Come è stato opportunamente osservato, il dominio del “cartaceo” condiziona infatti anche la qualità del lavoro svolto all’interno dei tribunali, che si traduce in una continua manipolazione e movimentazione di carte, deprimendo sostanzialmente la qualità dell’apporto del personale interno, che ben altri contributi di intelligenza e competenza potrebbe offrire.


Se da una parte si è trattato dunque certamente di un grande passo avanti per l’efficienza del sistema giustizia e per tutti i suoi protagonisti, le attuali esperienze dimostrano, tuttavia, che vi sono ancora numerosi ostacoli in termini di piena efficienza del processo civile telematico.


In primo luogo permangono difficoltà di gestione delle procedure telematiche per l’invio e l’accettazione degli atti giudiziari, da parte sia degli utenti esterni (avvocati), che interni (magistrati, cancellerie) non risultando del tutto isolati i casi di malfunzionamento o interruzione del sistema.


Continui impedimenti per la piena realizzazione del processo telematico derivano altresì, per quanto concerne gli uffici giudiziari, dal mancato completamento della fornitura dei necessari strumenti di lavoro per magistrati e cancellieri (con schermi di dimensioni adatte all’agevole lettura degli atti a video, stampanti ad alta velocità per la necessaria stampa degli atti e documenti di causa più corposi in funzione del loro studio da parte dei magistrati, postazioni ergonomiche, scanner di ultima generazione per l’acquisizione nei sistemi informatici dei documenti cartacei, computer con memoria e processori adeguati per una rapida accettazione degli atti da parte degli uffici).


Difficoltà non trascurabili derivano poi dal mancato coordinamento tra le regole del codice di rito e la nuova normativa sul processo civile telematico e, in particolare, dalla mancata riforma delle regole che disciplinano il processo poiché il sistema telematico e il suo utilizzo non possono riprodurre semplicemente i formalismi delle diverse procedure codicisticamente previste.


Nelle aule di giustizia, ad esempio, ci si interroga infatti ormai quotidianamente circa le sorti di atti telematici non recapitati, risultando estremamente complicato, per difficile comprensibilità dei messaggi di errore di risposta e per carenze degli applicativi a disposizione dei magistrati, verificare la causa del mancato esito positivo delle comunicazioni telematiche da parte degli uffici o del deposito degli atti da parte degli utenti esterni al fine di provvedere, ad esempio, alla rimessione in termini della parte incorsa incolpevolmente in decadenze.


Parimenti non si rinvengono soluzioni unitarie circa le conseguenze processuali degli errori di deposito con modalità o in formato non consentite, con soluzioni applicative che spesso divergono da un ufficio giudiziario a un altro.


L’applicazione delle regole del processo civile telematico non può però dipendere da orientamenti differenti da tribunale a tribunale, ma richiede strumenti normativi generali, che possano uniformare le prassi su tutto il territorio nazionale.


È anche vero però che le cause di tali problemi derivano, spesso, dalla mancanza di un’adeguata formazione mirata di tutte le varie parti coinvolte nel processo, essendo tuttora più che frequenti gli errori tecnici da parte dei c.d. utenti esterni (avvocati, consulenti tecnici, curatori fallimentari etc.) nell’utilizzo del processo telematico, il che richiede un costante impegno, da parte di tutti, per il corretto utilizzo delle modalità di formazione degli atti telematici.


Profilo comune, sia a utenti interni (magistrati e cancellerie) che esterni, sono comunque le difficoltà riscontrate nell’utilizzo del software per la creazione degli atti telematici e per la loro accettazione in via telematica.


Sono, infatti, ancora numerose le lacune e le imperfezioni che presentano gli applicativi, il che richiederebbe, per quanto concerne magistrati e cancellerie, un’adeguata organizzazione di mezzi e persone che possa aiutare i giudici e i cancellieri nel loro quotidiano lavoro “telematico”, laddove siano necessarie cognizioni tecniche, e che presidi lo scambio degli atti, gestendo tutti gli aspetti problematici e fornendo loro tempestiva soluzione, ma ciò non è stato ancora pienamente assicurato.


Non è stato reso del tutto funzionante neppure il sistema di archiviazione dei provvedimenti giudiziari emessi in via telematica, destinato a conservare e ordinare la giurisprudenza con motori di ricerca che dovrebbero consentire di consultare agevolmente anche lo studio dei precedenti; non può essere trascurato, però, che uno degli scopi principali del processo telematico è proprio quello di rendere immediatamente disponibile un patrimonio di informazioni, costituito non solo da atti processuali ma anche da provvedimenti giudiziari, potenziandone il valore, per la più ampia possibilità di elaborarle e trattarle.


Per concludere, quindi, in funzione della piena attuazione delle regole del processo civile telematico non sono sufficienti, allo stato attuale, la diffusione della cultura telematica, già molto affermata presso gli operatori della giustizia, e la ferma volontà, ampiamente manifestata da parte di questi ultimi, di migliorare la qualità del servizio
giudiziario; occorre, infatti, anche una profonda riorganizzazione degli uffici giudiziari italiani, non disgiunta da adeguati investimenti, allo scopo di dare loro gli strumenti per un concreto e fruttuoso utilizzo del processo civile telematico.


E la ragione, come osservava Chiovenda nel lontano 1924, è che «se una riforma è veramente buona essa trova in se stessa la forza necessaria per vincere ogni resistenza».


Il processo telematico presso le Corti d’Appello sta lentamente prendendo piede, seppure tra mille difficoltà, prodotte anzitutto dalla scarsità di mezzi finanziari e di personale concessi dal Ministero della Giustizia.
La piena attuazione del PCT richiederebbe ulteriori e cospicui investimenti per lo sviluppo e l’implementazione del software ed anche l’assegnazione di un maggior numero di operatori specializzati al processo telematico.


Per fare un esempio, nella cancelleria di un collegio della Corte d’Appello di Roma, ove presto servizio (corrispondente a una sezione), c’è una sola funzionaria addetta ai depositi telematici e in caso di sua assenza per malattia breve l’accettazione dei depositi subisce ritardo.


Si registra ancora, in alcuni uffici, il fenomeno dello scarso utilizzo del programma consolle da parte di consiglieri addetti. Detto fenomeno discende principalmente, a mio parere, dalla struttura stessa del programma, il quale, seppure ricco di idee innovative e di soluzioni all’avanguardia, non è attualmente del tutto affidabile (basti pensare alle numerose correzioni che si sono dovute apportare per porre rimedio a disfunzioni e alle recenti vicende verificatesi nel periodo dal 2 all’8 aprile 2015 nel distretto di Roma); l’interfaccia di consolle non è affatto intuitiva e ciò rende estremamente difficoltoso il suo utilizzo per un principiante: basti pensare che la tendina dei menu parte dal basso verso l’alto, al contrario degli altri sistemi
operativi e software esistenti, su piattaforma Windows e non.


Le difficoltà sono aumentate dalla circostanza che il programma è stato inizialmente pensato e ideato per il giudice di primo grado e solo successivamente è stato adattato per le funzioni collegiali di appello, con le ovvie e immaginabili conseguenze.


Comunque è previsto nel prossimo futuro il rilascio della consolle progettata appositamente per l’appello.


La consolle è altresì un programma che risente moltissimo delle interazioni con gli altri software, con la conseguenza che l’installazione sul pc di uno “non gradito” può generare incompatibilità, con il rischio di impedire il regolare funzionamento della consolle. Ciò ha comportato come conseguenza che i pc portatili consegnati nella Corte ove presto servizio, anche per motivi di sicurezza, sono stati “bloccati” e non è consentita, se non agli amministratori di sistema, l’installazione di altri programmi, neppure drivers di stampanti, ad eccezione di pochi ad utilizzo libero
(i c.d. freewares quali Mozilla, Google Chrome, Libre Office). Non è neppure possibile aggiornare l’Explorer, cosa che comporta l’impossibilità di navigare su alcuni siti che richiedono necessariamente versioni più aggiornate.


Ovviamente ciò limita l’utilizzo del portatile, che il possessore non può che usare solo per lavoro e per poche altre sparute funzioni, e che pertanto si vede costretto a portarsi appresso un secondo pc che sia in grado di compiere tutte le operazioni precluse all’altro (per fare un esempio backup di telefoni e di navigatori, aggiornamento di apparecchiature elettroniche in generale etc.). La conseguenza è che il passaggio all’uso esclusivo di consolle viene procrastinato dai colleghi quanto più è possibile, nonostante – deve darsene atto – siano state fornite tutte le necessarie dotazioni hardware e le smart card.
Nelle cancellerie, viceversa, sussiste la necessità di reperire altri strumenti necessari per la digitalizzazione degli atti redatti su supporto cartaceo, in attesa della definitiva attuazione del telematico.


Il servizio di assistenza, inoltre, è ormai divenuto insufficiente rispetto alle esigenze degli Uffici. Con riferimento alla Corte in cui presto servizio (Roma) il personale dedicato all’assistenza è competente e ha mostrato grande disponibilità; tuttavia il numero degli addetti è drasticamente sottodimensionato rispetto alle concrete esigenze: si pensi che, per curare le necessità di tutto il settore civile di una grande Corte quale Roma, sono presenti solo due assistenti e un solo amministratore di sistema.
Per migliorare ulteriormente l’espletamento del servizio è quindi indispensabile aumentare il numero degli addetti all’assistenza.


Le eventuali disfunzioni occorse sono segnalate direttamente dai singoli consiglieri che utilizzano consolle.


Il fenomeno relativo allo scarso uso di consolle presso la Corte d’Appello di Roma si evince dai seguenti dati: il numero complessivo dei depositi telematici di provvedimenti interni, nel periodo compreso tra il 30 giugno 2014 e il 30 aprile 2015,
è complessivamente di soli 3.410, esiguo rispetto al complesso dei provvedimenti depositati su supporto cartaceo. Per comprendere il rapporto basti pensare che nell’anno 2014 nella sola sezione lavoro sono state depositate 11.046 minute di sentenze e 797 ordinanze di inibitoria. Ciò evidenzia un’attuazione del PCT ancora ai primi passi, ancorché in espansione.


Per i magistrati che ancora non utilizzano consolle, la cancelleria provvede a effettuare la scansione della sentenza e/o dell’ordinanza, acquisendo il provvedimento al sistema e comunicandolo o notificandolo alle parti interessate, sempre con PEC. In tal modo, in attesa della definitiva diffusione di consolle, viene provvisoriamente attuato il processo di smaterializzazione degli atti; si facilitano così le attività di cancelleria relative all’estrazione e al rilascio delle copie e all’inserimento nei server delle copie informatiche.


In mancanza delle prescritte autorizzazioni, attualmente il processo civile viene trattato in Corte esclusivamente con il sistema cartaceo. Anche il fascicolo è cartaceo, benché di recente stiano pervenendo in Corte sempre più fascicoli telematici, contenenti per la maggior parte la sola sentenza impugnata (redatta direttamente col telematico, ovvero oggetto di scansione da cartaceo).


Come già detto, in relazione alla tenuta del fascicolo cartaceo, ad eccezione del decreto di fissazione di udienza, tutti i provvedimenti dei consiglieri redatti su carta vengono scansionati e inseriti nel SICID. L’inserimento dei provvedimenti telematici viene attuato mediante l’uso di consolle (per coloro che la utilizzano, ovviamente).


I c.t.u. depositano gli elaborati peritali ancora in formato cartaceo.
Non sono stati adottati protocolli per garantire la qualità del dato presente nei registri, né protocolli interpretativi. Quanto alle iniziative assunte per assicurare la qualità e l’aggiornamento dei dati, a causa della nota carenza di organico e di mezzi,
non è stato possibile adottare un piano di massiva e preventiva bonifica dei dati inseriti nel sistema informatico. Si procede pertanto ad effettuare la correzione dei dati mano a mano che si presentano duplicazioni o errori o al momento dell’iscrizione dell’appello.


Allo stato, data la scarsità del personale non è possibile adottare più energiche iniziative senza che ciò vada a detrimento dell’attività istituzionale, col rischio di provocare ritardi o disservizi. Il controllo delle notificazioni e delle comunicazioni
di cancelleria avviene mediante stampa del rapporto; ciò sia perché solo dall’estate 2014 è stata introdotta su consolle la funzionalità destinata a verificare l’esistenza e l’esito delle comunicazioni e delle notificazioni; sia perché espressamente domandato da alcuni dei consiglieri.


Riassumendo, e con specifico riferimento alla ancora carente diffusione dell’uso di consolle da parte dei colleghi, debbono essere segnalate le seguenti criticità:



  • difficile comprensibilità dell’interfaccia grafica;

  • macchinosità del meccanismo di redazione dell’atto digitalizzato ove formato con sistemi di videoscrittura diversi dal modellatore (apertura del modellatore, creazione del modello da word, richiamo del file di word, assegnazione del tipo e del nome del modello, salvataggio, apertura del fascicolo d’ufficio, richiamo del modello, firma, apertura dell’anteprima, digitazione di doppio pin − carta e firma − la prima volta e

  • di uno solo la seconda e le successive, invio in controfirma, aggiornamento cartella dei depositi, apposizione della controfirma, nuovo aggiornamento dei depositi e, finalmente, deposito del provvedimento);

  • impossibilità di cambiare una sola lettera o una virgola del documento inviato dal relatore; il presidente può evidenziare eventuali parti da correggere, ma deve rifiutare la controfirma;

  • difficoltà nel rintracciare la funzione dell’invio in controfirma cumulativo (ossia accantonamento delle buste da inviare al presidente e spedizione al termine, con un unico comando);

  • impossibilità di depositare il dispositivo delle sentenze in via telematica nel rito lavoro; nel fascicolo telematico trasmesso non esiste l’indice degli allegati e il nome attribuito è generico. L’utente deve quindi aprire gli allegati uno per uno e leggerli al fine di vedere di persona cosa sia stato inserito nel fascicolo. Quando nel fascicolo sono presenti verbali di udienza, c.t.u., note difensive e sentenza, l’operazione si rivela dispendiosa quanto ai tempi di studio;

  • i lavori di manutenzione della rete vengono effettuati il venerdì pomeriggio, di fatto impedendo l’uso della consolle, la possibilità di depositare per via telematica i provvedimenti e infine di effettuare anche ricerche su internet per chi lavora in ufficio.


Tutti questi problemi segnalati e noti da tempo provocano un giustificato allontanamento dell’utenza, ossia un rifiuto di utilizzare la consolle fondato sulla difficoltà di utilizzo e sulla mancanza di fiducia. Consentire che ciò avvenga senza porvi rimedio, senza potenziare l’assistenza e implementare adeguatamente il software, costituisce un grave errore di prospettiva, giacché ove l’atto del processo di primo grado sia stato depositato per via telematica, non è possibile estrarne copia senza utilizzare consolle, salva l’eventuale copia di cortesia volontariamente depositata dalle parti.


Tali essendo le caratteristiche del software, nel quale si ritrovano soluzioni molto valide, lo ribadisco, non sempre può condividersi l’entusiasmo in relazione all’avvento di questo programma, giacché il suo utilizzo senza miglioramento dell’interfaccia e senza l’eliminazione dei riportati difetti, aumenta i tempi di studio dei fascicoli, obbligando il magistrato a stampare i provvedimenti e il contenuto del fascicolo con ulteriore dispendio di tempo e scaricando sulla cassa dello Stato un costo che deve viceversa gravare esclusivamente sulla parte.

Autore
Antonella Dell’Orfano
Giudice del Tribunale di Roma

Ci sono ancora numerosi ostacoli alla piena efficienza del PCT Antonella Dell’Orfano