L'ANM è l'associazione cui aderisce circa il 90%
dei magistrati italiani. Tutela i valori costituzionali, l'indipendenza e l'autonomia della magistratura.




https://www.associazionemagistrati.it/4298/promemoria-anm-per-le-riforme.htm
ORGANI ANM | Documenti ufficiali
4 novembre 2009

Promemoria Anm per le riforme

«Giustizia: le riforme di cui il Paese ha bisogno»

In questi giorni nel mondo politico sembra essere ripresa la discussione sulla “riforma della giustizia”; anche se non ne sono ancora chiari gli obiettivi e i contenuti. L’Anm da tempo sostiene che la giustizia ha urgente bisogno di riforme, ma quelle che resti-tuiscano efficienza e funzionalità al sistema.
Anche in vista della imminente discussione sulla legge di bilancio, l’Anm richiama la necessità di garantire adeguati stanziamenti per la giustizia, in particolare con investi-menti per le dotazioni informatiche e la riqualificazione professionale del personale amministrativo, unica categoria del settore pubblico a non avere beneficiato di tale opportunità nell’ultimo decennio.
Ribadisce la necessità di approvare in tempi rapidi alcune misure che potrebbero for-nire un primo contributo per superare la situazione di grave inefficienza del sistema. Tra le iniziative prive di impatto sul bilancio dello Stato, l’Anm richiama la propria proposta di revisione razionale e moderna delle attuali circoscrizioni giudiziarie, che risalgono all’Ottocento, improntata a canoni di efficienza e di intelligente impiego del-le risorse umane disponibili, con accorpamento dei tribunali più piccoli (almeno 60 su 165) da trasformare eventualmente in sezioni distaccate.
Chiede, inoltre, l’introduzione della posta elettronica certificata per l’esecuzione delle migliaia di notifiche e avvisi quotidianamente inviati agli avvocati; la sospensione dei processi penali nei confronti di imputati irreperibili, che impegnano i tribunali senza giungere a un risultato di giustizia utile per la collettività e senza il rispetto degli stan-dard europei; un ampio intervento di depenalizzazione dei reati minori, per riservare il costoso utilizzo del processo penale alle questioni di reale allarme sociale.