Una giornata densa, quella dell’ultimo Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati, prima della pausa di agosto.
Diversi i documenti approvati, a partire da quelli proposti dalle commissioni di studio. Innanzi tutto quello sulle carceri, con l’ok alla relazione presentata dalla commissione Diritto penitenziario, presieduta da Andrea Vacca. Una valutazione complessiva sulla proposta Giachetti sulla liberazione anticipata con due allegati che riguardano ulteriori aspetti dell’emergenza carceri. Quindi il documento sul raggiungimento degli obiettivi del Pnrr rispetto alla durata del processo civile, che mette in evidenza la “preoccupazione” dell’Associazione nazionale magistrati.
Numerose le altre proposte discusse e approvate. Il coinvolgimento dei magistrati ordinari in tirocinio è centrale in una proposta articolata che vede una serie di iniziative con le commissioni Rete Ges, Legalità e Strategie comunicative, quindi con il Comitato per la difesa della Costituzione e l’Ufficio sindacale. Poi ancora l’Ufficio per il processo, gli organici e il gip collegiale, gli aspetti dell’intelligenza artificiale e infine l’approvazione del bilancio consuntivo 2024.
Deciso anche l’adeguamento della quota di iscrizione all’Anm, che passa da 10 a 15 euro al mese.