L'ANM è l'associazione cui aderisce circa il 90%
dei magistrati italiani. Tutela i valori costituzionali, l'indipendenza e l'autonomia della magistratura.




https://www.associazionemagistrati.it/4828/testo-commento-comm-penale-al-maxiemendamento-approvato-dal-senato.htm
ORGANI ANM | Documenti ufficiali
24 ottobre 2013

Osservazioni sul ddl relativo a disposizioni per la prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione, quale risultante dal testo del cd maxi emendamento approvato dal Senato

1. L'intervento normativo presenta molteplici aspetti di significativa utilità.

Tra questi vanno indicati in particolare:

l'esistenza stessa di una legge articolata che disciplini per la prima volta organicamente il fenomeno corruttivo nella pubblica amministrazione;
innanzitutto, a titolo esemplificativo, la previsione di una disciplina preventiva per l'anticorruzione [con la rotazione dei dirigenti nei settori particolarmente esposti alla corruzione, la predisposizione del piano di prevenzione della corruzione, l'individuazione del responsabile della prevenzione della corruzione cui sono assegnati compiti dal contenuto specificamente determinato e attribuite responsabilità puntuali nel caso di commissione di reati di corruzione all'interno della singola amministrazione (commi 5 e 9; 7, 8, 10, 12-14 maxi emendamento)], la previsione di un dettagliato codice di comportamento (comma 44, con previsione specifica per le magistrature) e la tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (comma 51);
va osservato in proposito che si tratta di norme dal contenuto articolato e specifico, la cui osservanza o disapplicazione è tra l'altro in grado di fornire utili elementi di valutazione per l'apprezzamento delle singole responsabilità in eventuali procedimenti penali, in particolare quanto al profilo dell'elemento soggettivo.
Quanto alla disciplina di immediata rilevanza penale:

2. Sussistono però rilevanti elementi di negativa criticità:

3. Un efficace intervento sulla materia, infine, non può prescindere da:

4. E' assolutamente indispensabile affrontare globalmente il tema della prescrizione dei reati.
Proprio alcune delle considerazioni che precedono impongono di porre con decisione il tema della necessità di rivisitare globalmente la disciplina della prescrizione dei reati.
L'attuale sistema, infatti, ancorandola all'entità della pena e prevedendo il suo imperterrito decorrere fino al passaggio in giudicato della decisione di eventuale condanna, manifesta ormai tutti i propri limiti sistematici e in realtà anche tecnico/culturali, per almeno queste ragioni: