La geografia giudiziaria nel nostro
Paese risale al 1861.
Dall'Unità
d'Italia a oggi nessun tribunale è stato soppresso, mentre
ne sono stati istituiti altri fino agli anni '90 (Gela '91, Torre
Annunziata '92, Tivoli '99) .
Rivedere l'anacronistica geografia giudiziaria è
tra gli interventi più urgenti per incidere sulle
inefficienze del sistema giustizia.
20 magistrati (tra Procura e Tribunale) è il
numero minimo necessario per assicurare il
buon funzionamento di un ufficio
giudiziario.
In Italia ben 59 Tribunali hanno un
organico inferiore alle 20 unità.
Tra essi ve ne sono addirittura due che coincidono con capoluoghi
di Corte d'Appello (L'Aquila e Campobasso).
15 Tribunali hanno un organico inferiore
alle 10 unità.
Il risultato cui
tendere è la razionalizzazione della geografia
degli uffici giudiziari intervenendo su quelli la cui
sopravvivenza non appare
giustificabile sotto il profilo
dell'efficienza.
L'Anm
propone:
nell'immediato unificare gli uffici di minime
dimensioni con altri che hanno consistenza numerica
superiore alle 10 unità (salve le peculiarità del territorio su cui
operano); a regime effettuare ulteriori
accorpamenti per arrivare alla dimensione ottimale
di 20 unità.
VISUALIZZA LE MAPPE DELLA
GEOGRAFIA GIUDIZIARIA
target="_blank">SCARICA IL PDF