L'ANM è l'associazione cui aderisce il 96% circa
dei magistrati italiani. Tutela i valori costituzionali, l'indipendenza e l'autonomia della magistratura.

7 ottobre 2024

A Città del Capo il meeting annuale IAJ

Fra il 18 e il 21 ottobre la riunione dell’organismo internazionale


EAJ foto generica.jpg

Un meeting internazionale per la magistratura associata di tutto il mondo a Città del Capo in Sudafrica, fra il 18 e il 21 ottobre. Un’occasione per fare il punto sui dossier che riguardano il mondo della giustizia in tutti i continenti. Un’occasione di scambio e confronto, con un focus che quest’anno sarà rivolto all’intelligenza artificiale.

Per l’Associazione nazionale magistrati saranno presenti il segretario generale Salvatore Casciaro, la vicepresidente Alessandra Maddalena, la componente della Giunta esecutiva centrale e direttrice de La Magistratura Cecilia Bernardo e il componente del Comitato direttivo Luca Poniz. Con loro le due delegate tecniche Monica Mastrandrea e Maria Merlino.

L’Associazione internazionale dei giudici è un’organizzazione internazionale, fondata in Austria nel 1953, di cui fanno parte 92 associazioni nazionali, provenienti da tutti il mondo. Lo scopo principale dell’IAJ è difendere l’indipendenza del potere giudiziario, prerequisito indispensabile per il legittimo esercizio della funzione giurisdizionale in uno stato di diritto, a garanzia dei diritti e delle libertà dei cittadini.



stampa
Stampa

ANM risponde

Le domande e le curiosità sul funzionamento e gli scopi dell'ANM

Poni la tua domanda


Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su notizie ed eventi dell'Associazione Nazionale Magistrati