L'ANM è l'associazione cui aderisce il 96% circa
dei magistrati italiani. Tutela i valori costituzionali, l'indipendenza e l'autonomia della magistratura.

10 novembre 2010

Secondo anno per l’Anm al Salone della Giustizia

L'Anm ha aderito anche quest'annoall'invito a partecipare al Salone della Giustizia di Rimini,un'opportunità importante di incontro e confronto tra i cittadini etutte le componenti del mondo del diritto.

L'Anm ha aderito anche quest'anno all'invito a partecipare al Salone della Giustizia di Rimini, un'opportunità importante di incontro e confronto tra i cittadini e tutte le componenti del mondo del diritto.
Il sistema giustizia attende da troppo tempo l'adozione di interventi legislativi che siano davvero ispirati alla finalità di consentire l'efficace funzionamento della giurisdizione nell'interesse dei cittadini e non, invece, volti unicamente a ridurre l'indipendenza e l'autonomia dei magistrati.
Le vere riforme di cui il Paese ha bisogno sono quelle che incidono sulla durata dei processi.
Revisione delle circoscrizioni giudiziarie, innovazione tecnologica, snellimento delle procedure, investimenti per il personale, risorse materiali, sono i primi indifferibili provvedimenti che i magistrati chiedono alla politica.
Il Salone della Giustizia può essere anche l'occasione per offrire una riflessione sui temi della professionalità e dell'organizzazione degli uffici.
L'Anm avverte forte l'esigenza di coinvolgere tutti i magistrati in un percorso di rinnovamento fondato sull'elaborazione di una nuova idea di autogoverno e di associazione.
L'ammodernamento della magistratura passa, infatti, attraverso la valorizzazione del merito e della professionalità: il superamento del sistema di progressione in carriera basato essenzialmente sull'anzianità e sull'assenza dei controlli è un punto di non ritorno.
E' con queste motivazioni che l'Anm sarà presente a Rimini al fine, soprattutto, di sensibilizzare l'opinione pubblica e gli altri operatori del settore sulle reali problematiche che affliggono la giustizia, far comprendere loro l'impegno profuso dai magistrati, nonché per fornire un contributo tecnico alla risoluzione delle questioni più urgenti.


 



stampa
Stampa

ANM risponde

Le domande e le curiosità sul funzionamento e gli scopi dell'ANM

Poni la tua domanda


Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su notizie ed eventi dell'Associazione Nazionale Magistrati