L'ANM è l'associazione cui aderisce il 96% circa
dei magistrati italiani. Tutela i valori costituzionali, l'indipendenza e l'autonomia della magistratura.

29 novembre 2012

Carbone: situazione troppo grave per risolverla con una scorciatoia

 "Credo che l'esatta conoscenzadegli atti e di quello che è avvenuto in questi anni a Tarantoabbiano dato a tutti la possibilità di riconoscere che lamagistratura è intervenuta di fronte a gravi reati, nel rispettodelle proprie prerogative. La situazione non può essere risolta condelle scorciatoie". Maurizio Carbone, segretario generale dell'Anm,in un'intervista alla Stampa, solleva dubbi sul decreto all'esamedel governo sul caso Ilva.  


"Credo che l'esatta conoscenza
degli atti e di quello che è avvenuto in questi anni a Taranto
abbiano dato a tutti la possibilità di riconoscere che la
magistratura è intervenuta di fronte a gravi reati, nel rispetto
delle proprie prerogative. La situazione non può essere risolta con
delle scorciatoie". Maurizio Carbone, segretario generale dell'Anm,
in un'intervista alla Stampa, solleva dubbi sul decreto all'esame
del governo sul caso Ilva.



"Se il decreto dovesse
neutralizzare i provvedimenti della magistratura - prosegue -, per
salvaguardare il solo diritto dell'impresa a continuare a produrre,
senza una immediata rimozione delle fonti di inquinamento che,
secondo i provvedimenti giudiziari emessi da più organi giudicanti,
determinano una situazione di attuale e concreto pericolo alla
salute, questo decreto desterebbe più di qualche perplessità". Per
Carbone, "e' difficile immaginare che tale pericolo possa essere
eliminato per decreto, che avrebbe invece il senso di bloccare l
'azione della magistratura vanificando le finalità del
sequestro".




stampa
Stampa

ANM risponde

Le domande e le curiosità sul funzionamento e gli scopi dell'ANM

Poni la tua domanda


Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su notizie ed eventi dell'Associazione Nazionale Magistrati