In occasione del XXXI Congresso nazionale dell’Associazione Nazionale Magistrati – intitolato “Giustizia e società. L’orizzonte possibile” – rivolgo a tutti i partecipanti un caloroso saluto. Impegni istituzionali precedentemente assunti mi impediscono – purtroppo – di essere presente. Considero molto importante questo appuntamento, dedicato a questioni di grande attualità e rilievo per il nostro Paese: sono sul tappeto problematiche complesse e dense d’implicazioni come – per esempio – l’efficienza della giustizia come servizio alla comunità, l’eccessiva durata dei procedimenti e i modi di esecuzione della pena. Su tali temi, del resto, è nota l’attenzione dedicata all’Italia da parte delle competenti sedi europee. Nella fase che stiamo attraversando, oggi più che mai, occorre ribadire come l’indipendenza, l’autonomia e l’imparzialità della magistratura siano capisaldi del nostro Stato di diritto e garanzia per tutti i cittadini. Solo preservando e consolidando il ruolo che la Costituzione assegna alla giurisdizione quale presidio di legalità sarà possibile avviare e portare a fruttuoso compimento quei provvedimenti legislativi sulla materia, necessari per dare risposte concrete e risolutive ai problemi del sistema giudiziario. Con questi auspici, invio agli organizzatori e a tutti i partecipanti i miei più fervidi auguri di successo dell’iniziativa.Laura Boldrini
17 ottobre 2025 Incontro pubblico a Bologna
14 settembre 2025 Anm si prepara all'assemblea, ok al documento sul d.l. Giustizia
13 settembre 2025 Comitato direttivo centrale
14 settembre 2025 Nasce il Comitato per il no al referendum
12 settembre 2025 Giustizia: solidarietà a precari ufficio processo in sciopero
8 settembre 2025 Auguri a D'Ascola, grazie a Cassano
Poni la tua domanda
Vai allo speciale