L'ANM è l'associazione cui aderisce il 96% circa
dei magistrati italiani. Tutela i valori costituzionali, l'indipendenza e l'autonomia della magistratura.

27 giugno 2024

“Separare e sorteggiare”, l’intervento di Santalucia

Il presidente ANM al convegno di Milano


Separare_e_sorteggiare.jpg

Il presidente dell’Associazione nazionale magistrati Giuseppe Santalucia è intervenuto a “Separare e sorteggiare”, seminario di approfondimento organizzato dall’Università degli studi di Milano. Dopo i saluti istituzionali dei soggetti che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento - fra cui il rappresentante della Giunta milanese dell’ANM Roberto Crepaldi - sono intervenuti il vicepresidente emerito della Corte costituzionale Niccolò Zanon, il presidente emerito della Cassazione Giovanni Canzio, l’ordinario di Diritto penale Alessio Lanzi, il procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Milano Tiziana Siciliano e il rappresentante dell’Unione camere penali Oliviero Mazza.

“E’ una riforma pericolosa - ha detto Santalucia - che va valutata nel merito, per quello che sta scritto nel testo, al di là di ogni posizione ideologica. Dalla separazione delle carriere al nuovo Csm: ci sono numerosi aspetti assai discutibili che segnano un forte arretramento del nostro sistema costituzionale sul piano dei principi di autonomia e indipendenza della magistratura come precondizione di una giustizia di qualità che tolgono legittimità alla magistratura e che danneggiano nei fatti i cittadini”.



stampa
Stampa

ANM risponde

Le domande e le curiosità sul funzionamento e gli scopi dell'ANM

Poni la tua domanda


Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su notizie ed eventi dell'Associazione Nazionale Magistrati