L'ANM è l'associazione cui aderisce il 96% circa
dei magistrati italiani. Tutela i valori costituzionali, l'indipendenza e l'autonomia della magistratura.

5 aprile 2025

Le proposte ANM: tutte le novità dal direttivo

Concluso il Comitato


CDC-ANM-20250405-web.jpg

Prosegue l’impegno dell’Associazione nazionale magistrati. A segnare un altro passaggio il Comitato direttivo centrale che si è svolto in Cassazione. Ampia la discussione sui temi che saranno oggetto del confronto della Giunta esecutiva centrale con il ministro Nordio del 15 aprile. Saranno discussi i punti già esposti nell’incontro a Palazzo Chigi nelle scorse settimane, a cui si aggiungono le recenti problematiche derivanti dall’approvazione del disegno di legge governativo sul femminicidio. L’Anm poi tornerà a chiedere una modifica tempestiva dell’articolo 3 della legge n. 27/1981 affinché si ripristini l’intero trattamento economico in caso di malattia dei magistrati.

Numerosi poi gli impegni che riguardano le prossime sfide dell’Anm. Prende forma la commissione Informatica giudiziaria – Giustizia digitale – Intelligenza artificiale, che sarà presieduta da Domenico Canosa. Via libera poi a diverse altre relazioni delle commissioni di studio: Strategie comunicative guidata da Ida Teresi, Affari internazionali presieduta da Romina Incutti, Legalità con il presidente Gaspare Sturzo, Criminalità organizzata con Stefano Ammendola, Diritto persone, minori e famiglia con Domenico Pellegrini e Penale e procedura penale con Chiara Valori.
La direttrice de La Magistratura Monica Mastrandrea ha poi illustrato il piano editoriale che sarà sviluppato nei prossimi mesi. Novità anche per gli organismi interni. Anna Introini completa il Comitato dei probiviri, mentre Enrico Legnini entra a far parte del Collegio dei revisori dei conti.

Approvato un documento sulla partecipazione dei magistrati agli appuntamenti del dibattito pubblico. “Va con forza riaffermata la libertà di manifestazione del pensiero del magistrato sui temi della giustizia, anche nell’ambito di dibattiti organizzati dai partiti politici, dovendo rimettersi alla responsabilità del singolo l’esercizio consapevole e responsabile di tale suo diritto nei limiti della continenza”, si legge nel testo approvato a maggioranza.

Inizia infine a prendere forma l’identità del Comitato per la difesa della Costituzione. Il suo presidente Antonio Diella ha illustrato una serie di proposte operative che saranno sviluppate nelle prossime riunioni del Direttivo dell’Associazione.



stampa
Stampa

ANM risponde

Le domande e le curiosità sul funzionamento e gli scopi dell'ANM

Poni la tua domanda


Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su notizie ed eventi dell'Associazione Nazionale Magistrati