L'ANM è l'associazione cui aderisce il 96% circa
dei magistrati italiani. Tutela i valori costituzionali, l'indipendenza e l'autonomia della magistratura.

5 ottobre 2010

Associazione magistrati: Cento anni per la giustizia

L'Associazione magistraticompie un secolo di vita e lo celebra domani, giovedì 25giugno 2009 a Roma, alle ore 17, in Campidoglio, nella Sala degliOrazi e dei Curiazi alla presenza del Presidente della Repubblica,Giorgio Napolitano, con un'iniziativa dal titolo «Cento anni per lagiustizia».


L'Associazione magistrati
compie un secolo di vita e lo celebra domani a Roma:



«Cento anni per la
giustizia»

giovedì 25 giugno 2009 alle ore 17, in Campidoglio

nella Sala degli Orazi e dei Curiazi

alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio
Napolitano



Ospite del Comune di Roma e del
sindaco Gianni Alemanno, che porterà il saluto della Capitale
(insieme con i presidenti della Regione Lazio, Piero Marrazzo, e
della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti), l'incontro sarà aperto
dalla relazione del presidente dell'Anm, Luca Palamara, sul
Futuro dell'associazionismo giudiziario, seguito dalle
testimonianze del presidente emerito della Corte costituzionale
Riccardo Chieppa e dell'ex vicepresidente del Csm, Virginio
Rognoni.



L'Associazione generale magistrati
italiani fu fondata a Milano il 13 giugno 1909. Oggi l'Anm conta
8339 iscritti, il 94% dei magistrati in servizio. Gli anni di vita
associativa sono in realtà 80, perché nel 1925 l'Associazione
decise l'autoscioglimento per evitare di essere trasformata in
sindacato fascista. Un anno dopo, il segretario generale Vincenzo
Chieppa (padre di Riccardo) e alcuni dirigenti furono espulsi dalla
magistratura, con l'accusa di aver proseguito l'«attività
associativa» e di essersi posti «in condizioni di incompatibilità
con le generali  direttive politiche del Governo». Subito dopo
la Liberazione, l'Associazione si ricostituisce e contribuisce a
definire in Costituzione il ruolo della giurisdizione e lo statuto
di indipendenza della magistratura.



La storia associativa - complessa,
ma capace di restare (o ridiventare) unitaria, anche nella vivacità
del pluralismo interno - è ripercorsa nel libro Cento anni di
Associazione magistrati
, a cura di Edmondo Bruti Liberati e
Luca Palamara (Ipsoa), che sarà presentato nel dibattito coordinato
dal segretario generale Anm, Giuseppe Cascini, con Giuseppe
Berruti, Edmondo Bruti Liberati, Carlo Guarnieri, Marcello
Maddalena, Stefano Rodotà e Armando Spataro.

Ma il Centenario è anche il momento della riflessione sulle
prospettive. L'Anm sa che all'associazionismo giudiziario non basta
la difesa dei valori costituzionali: occorre affrontare il
cambiamento e la sfida della professionalità sugli incarichi
direttivi, gli incarichi extragiudiziari, le "carriere" e la
responsabilità dei magistrati; occorre superare le logiche di
appartenenza, valutare le attitudini e il merito. L'attuazione del
nuovo Ordinamento giudiziario, la disponibilità a contribuire alle
altre proposte di riforma e a valutare senza pregiudizi ogni
ipotesi per migliorare il servizio giustizia, trovano l'unico,
insuperabile limite nel mantenimento dell'attuale assetto
costituzionale della giurisdizione. A garanzia dell'indipendenza
della magistratura, ma soprattutto dei cittadini e delle regole
dello stato democratico.



Informazioni per la stampa



- Per motivi organizzativi e di
sicurezza, in considerazione della presenza del presidente della
Repubblica e degli altri organi costituzionali, è necessario
l'accredito. I colleghi giornalisti, fotografi e operatori
radiotelevisivi che non lo abbiano ancora fatto sono pregati di
inviare entro oggi, mercoledì, una e-mail con i propri dati e il
numero della tessera professionale all'indirizzo
href="mailto:posta@associazionemagistrati.it">posta@associazionemagistrati.it
o href="mailto:ciancarella.stampa@associazionemagistrati.it">ciancarella.stampa@associazionemagistrati.it
.



- L'accesso in sala e la
sistemazione dei mezzi di ripresa devono essere tassativamente
completati entro le ore 16,30. Pertanto, specie gli operatori e le
troupe, sono invitati ad arrivare con opportuno anticipo.



- Contrariamente a
quanto indicato nel precedente comunicato del 12 giugno, non ci
sarà la conferenza stampa prima dell'evento
. Il Presidente
e il segretario generale dell'Anm saranno peraltro a disposizione
dei colleghi al termine della prima parte dell'incontro, subito
dopo il congedo del Presidente della Repubblica.



- Per problemi tecnici del
server o del provider nella gestione di e-mail "pesanti" da
inoltrare a gruppi di destinatari, lo stesso comunicato del 12
giugno (al quale erano anche allegati in formato .pdf il programma
della manifestazione e parti del libro sulla storia
dell'Associazione) è pervenuto solo a una parte dei colleghi. Non
sappiamo con esattezza chi abbia subìto il disguido, anche se
abbiamo rimediato nei singoli casi che ci sono stati segnalati.
Molte scuse a tutti.



-  Il libro Cento anni di
Associazione magistrati sarà consegnato ai colleghi presenti in
Campidoglio.




stampa
Stampa

ANM risponde

Le domande e le curiosità sul funzionamento e gli scopi dell'ANM

Poni la tua domanda


Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su notizie ed eventi dell'Associazione Nazionale Magistrati