L'ANM è l'associazione cui aderisce il 96% circa
dei magistrati italiani. Tutela i valori costituzionali, l'indipendenza e l'autonomia della magistratura.

5 ottobre 2010

Solidarietà al procuratore Pignatone

L'Anm chiede a Governo e Parlamento interventi seri per affrontare emergenze giustizia

La Giunta esecutiva centrale dell’Anm esprime una forte solidarietà e un’affettuosa vicinanza al procuratore della Repubblica di Reggio Calabria, Giuseppe Pignatone, in relazione al gravissimo episodio intimidatorio realizzato oggi nei suoi confronti, a causa del suo coraggioso impegno nella lotta contro la criminalità organizzata.
Si tratta di una vicenda estremamente allarmante, che purtroppo fa seguito a una lunga serie di minacce e di attentati in danno dei magistrati che quotidianamente operano con impegno e abnegazione in una realtà difficile come la Calabria.
Siamo sicuri che questi magistrati non si lasceranno intimidire. Non possiamo che rinnovare la richiesta di adeguate forme di protezione e di tutela, già rivolta al ministro della Giustizia e al ministro dell’Interno. Lo Stato non può lasciare solo chi si sforza di garantire il controllo di legalità in zone del Paese dove opera una delle più cruente forme di criminalità organizzata come la ‘ndrangheta.
Anche oggi ribadiamo che non può essere un problema della Calabria o dei magistrati calabresi, ma di tutta la magistratura italiana e di tutto il Paese. Al Governo e al Parlamento chiediamo ancora una volta interventi seri e coerenti, volti ad affrontare le reali emergenze del settore giustizia, troppo spesso dimenticate a fronte di una irresponsabile campagna di delegittimazione sistematica delle istituzioni giudiziarie.



stampa
Stampa

ANM risponde

Le domande e le curiosità sul funzionamento e gli scopi dell'ANM

Poni la tua domanda


Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su notizie ed eventi dell'Associazione Nazionale Magistrati