L'ANM è l'associazione cui aderisce il 96% circa
dei magistrati italiani. Tutela i valori costituzionali, l'indipendenza e l'autonomia della magistratura.

14 gennaio 2011

Palamara: rispettare decisione della Corte

«Alla Corte Costituzionale portiamograndissimo rispetto, come pure alle sue decisioni. Così vorremmoche fosse per tutti, specie per chi rappresenta le istituzioni».Così il presidente dell'Anm, Luca Palamara, in un'intervistapubblicata oggi sul quotidiano "la Repubblica". «È grave - aggiunge- mettere in discussione l´imparzialità di un organo di garanziache ovviamente non deve essere pregiudizialmente di opposizione. Matantomeno deve conformarsi alla maggioranza del momento.


«Alla Corte Costituzionale portiamo
grandissimo rispetto, come pure alle sue decisioni. Così vorremmo
che fosse per tutti, specie per chi rappresenta le istituzioni».
Così il presidente dell'Anm, Luca Palamara, in un'intervista
pubblicata oggi sul quotidiano "la Repubblica".

«È grave - aggiunge - mettere in discussione l´imparzialità di un
organo di garanzia che ovviamente non deve essere pregiudizialmente
di opposizione. Ma tantomeno deve conformarsi alla maggioranza del
momento. Se così fosse, non avrebbe motivo di esistere: ogni
sentenza di illegittimità costituzionale è sempre di avviso
contrario alla maggioranza che l´aveva approvata, di destra o di
sinistra. Noi oggi non possiamo che rispettare questa decisione
che, stando alle prime anticipazioni, appare dichiarare
incostituzionale l´autocertificazione e restituisce al giudice il
potere di sindacare il concreto legittimo impedimento».




stampa
Stampa

ANM risponde

Le domande e le curiosità sul funzionamento e gli scopi dell'ANM

Poni la tua domanda


Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su notizie ed eventi dell'Associazione Nazionale Magistrati