L'ANM è l'associazione cui aderisce il 96% circa
dei magistrati italiani. Tutela i valori costituzionali, l'indipendenza e l'autonomia della magistratura.

22 giugno 2011

Sgomentano dichiarazioni su magistrati "padani"

Il 17 giugno 2011 è stata inaugurata la sede di Bergamo della Scuola Superiore della Magistratura, alla presenza del Ministro della Giustizia Alfano e dei Ministri Bossi e Calderoli.
L’enfasi della cerimonia sorprende: la Scuola,  in realtà,  non esiste,  in quanto non sono ancora in vigore le norme che ne consentono l’operatività. In tal modo, si maschera con  la realizzazione di un edificio l’assoluta mancanza dei presupposti per l’effettivo funzionamento della Scuola stessa. Di una simile operazione è lecito chiedere anche quali siano i costi per la collettività necessari per mantenere in funzione una struttura priva di attuale operatività.
Sgomentano, poi, le espressioni utilizzate nell’occasione da alcuni Ministri, riportate da diversi organi di stampa, nelle quali si fa esplicito riferimento alla formazione, peraltro politicamente orientata, di magistrati “padani”. Al riguardo, si sottolinea che l’assetto normativo della Scuola, di cui si rimarca la centralità, prevede la formazione e l’aggiornamento professionale di tutti i magistrati italiani e che, con riferimento alle sue articolazioni territoriali, il Csm si è più volte pronunciato al fine di evitare i rischi di una formazione diversificata per aree geografiche, anche nell’ottica di una progressiva formazione comune di tutti i magistrati europei. Dunque, non può essere in alcun modo pensata una Scuola strutturata a misura di localismi  o funzionale a una formazione omogenea ad aspettative politiche.



stampa
Stampa

ANM risponde

Le domande e le curiosità sul funzionamento e gli scopi dell'ANM

Poni la tua domanda


Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su notizie ed eventi dell'Associazione Nazionale Magistrati