L'ANM è l'associazione cui aderisce il 96% circa
dei magistrati italiani. Tutela i valori costituzionali, l'indipendenza e l'autonomia della magistratura.

16 novembre 2024

Documento della Giunta esecutiva Sezionale dell’ANM di Reggio Calabria

La Giunta esecutiva Sezionale dell’ANM di Reggio Calabria intende esprimere il proprio  fermo dissenso rispetto alla richiesta di apertura di una pratica alla Prima Commissione e  alla Procura Generale della Cassazione affinché siano valutati eventuali profili disciplinari  nei confronti del collega Stefano Musolino.

In queste ore è forte la preoccupazione ingenerata dai toni assunti dal dibattito, dibattito  rispetto al quale la magistratura rappresenta un interlocutore qualificato che può e deve  avere uno spazio di dialogo e di espressione, senza che ne possano essere revocate in dubbio  l’imparzialità e l’indipendenza.

I magistrati hanno il diritto di manifestare il proprio pensiero, intervenendo su temi di  carattere tecnico che riguardano l’amministrazione della giustizia, ben potendo apportare il  proprio contributo professionale in una logica di costruttivo e sereno confronto. Ciò,  vieppiù quando questo avviene, nel rispetto dei canoni della continenza e pertinenza e  senza alcuna violazione del principio di ripartizione tra i poteri dello Stato.

L’ambito entro cui la magistratura chiede di potere intervenire ed è sinora intervenuta è  pienamente rispettoso dell’ordinamento costituzionale.

La GES di Reggio Calabria recepisce e condivide le dichiarazioni rese dal Presidente  dell’ANM, Giuseppe Santalucia, sulla circostanza che una richiesta di silenzio da parte della  magistratura sia inaccettabile.



Scarica l'allegato
doc--20241116--wa0026_241118_132811 | pdf, 44 kb

stampa
Stampa

Cerca documenti per...

Data

ANM risponde

Le domande e le curiosità sul funzionamento e gli scopi dell'ANM

Poni la tua domanda


Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su notizie ed eventi dell'Associazione Nazionale Magistrati