24 aprile 2021
Parere su delega al Governo per l’efficienza del processo penale e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari pendenti presso le Corti di Appello
Presentato e approvato dal Cdc nel corso della seduta del 24-25 aprile 2021
La Commissione, al fine di offrire al C.D.C. alcuni spunti di riflessione, procede ad una disamina dei punti maggiormente significativi del disegno di legge esitato dal Consiglio dei Ministri in data 13 febbraio 2020.
Si reputa opportuno procedere per sintesi, attraverso la disamina degli articoli del testo normativo.
Occorre, infatti, premettere che il disegno di legge governativo in esame si compone di 18 articoli, ripartiti in 4 Capi, e reca una delega al Governo per la modifica del codice di procedura penale, del codice penale e della collegata legislazione speciale, nonché per la revisione del regime sanzionatorio delle contravvenzioni.
***********
L'articolo 1, al comma 1, stabilisce che, entro un anno dalla data di entrata in vigore della legge di delega, il Governo deve adottare uno o più decreti legislativi di riforma, novellando il codice di procedura penale, il codice penale e le leggi speciali e rivedendo il regime sanzionatorio delle contravvenzioni, nel rispetto delle garanzie difensive e dei principi e criteri direttivi previsti dagli articoli del disegno di legge in relazione alle diverse materie di intervento.
Il comma 2 definisce, invece, la procedura per l'attuazione della delega.
Il comma 3 delega il Governo ad adottare, nei termini e con la procedura di cui ai commi 1 e 2, uno o più decreti legislativi recanti le norme di attuazione delle disposizioni adottate ai sensi del comma 1 e di coordinamento tra le stesse e le altre leggi dello Stato.
Il comma 4 contiene la delega per eventuali disposizioni integrative e correttive della riforma...
Leggi la relazione integrale