L'ANM è l'associazione cui aderisce il 96% circa
dei magistrati italiani. Tutela i valori costituzionali, l'indipendenza e l'autonomia della magistratura.

12 luglio 2025

Relazione sull'attività della IX Commissione "Questioni internazionali"

Presentata al Comitato Direttivo Centrale nel corso della seduta del 12 luglio 2025

Il Presidente, sentiti i coordinatori, presenta al Comitato Direttivo Centrale dell’ANM la prima Relazione sull’attività sino ad ora svolta dalla IX Commissione.


Premessa
La Commissione permanente di studio sulle Questioni Internazionali è stata istituita con delibera del Comitato Direttivo Centrale (CDC) nella seduta del 5 aprile 2025. La sua nascita risponde all’esigenza di rafforzare la proiezione internazionale dell’Associazione Nazionale Magistrati, di sviluppare un confronto strutturato con le magistrature straniere, e di promuovere una più ampia riflessione sull’indipendenza della giurisdizione e sullo Stato di diritto nel contesto europeo e globale. Il momento attuale, segnato dal dibattito interno sulla riforma costituzionale della magistratura italiana, rende particolarmente attuale e necessario questo impegno.
1. Composizione e organizzazione
Alla Commissione hanno aderito circa 70 magistrati. Conformemente al documento istitutivo della Commissione approvato dal CDC, I componenti sono stati assegnati a tre gruppi di lavoro (Working Groups), sulla base delle preferenze espresse e delle competenze specifiche:
- WG1: Rapporti con IAJ, EAJ e organismi internazionali;
- WG2: Riforma costituzionale e sensibilizzazione internazionale;
- WG3: Studio su diritto internazionale, diritto europeo e cooperazione giudiziaria.


Sono stati tenuti due incontri plenari (14 aprile e 2 luglio 2025) e due riunioni riservate ai coordinatori. La Commissione ha inoltre attivato una piattaforma digitale condivisa (SharePoint) per l’organizzazione delle attività e la condivisione dei documenti, che favorisce una partecipazione ampia ed efficiente, iniziativa – questa- molto apprezzata dai partecipanti.
2. Attività ordinaria
Durante la prima riunione plenaria del 14 aprile 2025 è stata presentata ufficialmente la Commissione, sono stati illustrati gli obiettivi generali della stessa e sono state raccolte proposte tematiche per i diversi gruppi di lavoro.
La seconda riunione plenaria, tenutasi il 2 luglio 2025, ha segnato la piena operatività dei gruppi e l’avvio concreto dei primi compiti. In parallelo, sono proseguite attività di organizzazione, mappatura delle competenze linguistiche e professionali, ed individuazione delle priorità tematiche da approfondire e studiare.
3. Attività URGENTE: preparazione per l’incontro IAJ (Baku 2025)
In data 1° luglio 2025, la Commissione è stata informalmente investita – seppur in assenza di un mandato formale da parte della Giunta Esecutiva Centrale – della preparazione delle risposte ai questionari per la riunione annuale dell’International Association of Judges (IAJ), che si terrà a Baku dall’11 al 17 ottobre 2025. Nonostante il brevissimo termine di consegna (15 luglio 2025), la Commissione si è attivata con estrema rapidità e spirito di servizio, costituendo quattro gruppi redazionali incaricati della stesura in lingua inglese delle risposte, con termine interno fissato all’11 luglio. I materiali saranno successivamente rivisti dai Coordinatori e dai delegati ANM alla riunione IAJ prima dell’invio all’organizzazione internazionale entro il termine fissato.
4. Coordinamento con CDC e GEC: proposta di iniziativa europea
I gruppi WG1 e WG2 – dedicati rispettivamente ai rapporti con organismi internazionali e alla riforma costituzionale – necessitano di una stretta sinergia operativa con il CDC e con la Giunta Esecutiva Centrale. In tale prospettiva, la Commissione propone che il CDC deliberi nella prossima seduta di settembre l’avvio di interlocuzioni ufficiali con la Commissione Europea, con la Commissione di Venezia e con il Consiglio Consultivo dei Giudici Europei (CCJE), per rappresentare le preoccupazioni già espresse da più parti circa le ricadute della riforma costituzionale sull’indipendenza ed autonomia della magistratura italiana.
5. Prospettive operative
Per il secondo semestre 2025, la Commissione propone di:
- Avviare concretamente le attività dei tre Working Groups con studi tematici selezionati;
- Produrre un rapporto comparativo sull’autogoverno in Europa;
- Sottoporre un protocollo interno sulla partecipazione ANM ad attività estere.
6. Conclusioni
La Commissione ha dato avvio ad un’attività intensa, partecipata e orientata alla valorizzazione del ruolo dell’ANM nello scenario internazionale. L’ampia adesione, la prontezza operativa e la capacità di risposta a compiti urgenti confermano il valore di questa iniziativa. Si auspica un rafforzamento del coordinamento interno e una valorizzazione delle competenze disponibili, anche in vista di scadenze istituzionali imminenti.


La Presidente della Commissione
Romina Incutti


I Coordinatori:
Paola Cesaroni
Antonio Diella
Giulia Locati
Andrea Reale



stampa
Stampa

Cerca documenti per...

Data

ANM risponde

Le domande e le curiosità sul funzionamento e gli scopi dell'ANM

Poni la tua domanda


Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su notizie ed eventi dell'Associazione Nazionale Magistrati