Nella convinzione che la pluralità culturale in Magistratura sia un valore da preservare e che non debba essere confusa con le degenerazioni del correntismo, l’ANM non intende certamente sottrarsi al difficile, quanto doveroso compito, di analisi delle cause della crisi di credibilità che ha investito l’Istituzione.
Oggi è tempo di guardare avanti perché la storia della Magistratura non è riducibile ai gravissimi fatti emersi a partire dal maggio 2019, ma è una storia di impegno, di sacrificio e di fedeltà ai valori costituzionali.
Questo è il giusto punto di partenza, non per rimuovere la consapevolezza delle gravi criticità, né per sorvolare sulle responsabilità individuali da accertare con rigore e rispetto delle garanzie di difesa nelle sedi proprie, quanto per individuare le soluzioni che valgano a costruire una nuova stagione della magistratura e dei rapporti con gli altri poteri dello Stato e rinsaldare quel legame di fiducia con i cittadini, fonte di legittimazione dell’Ordine giudiziario.
Alle sedi competenti il giudizio sulle responsabilità individuali, alla ANM l’analisi anche delle cause della crisi di credibilità che ha investito la magistratura e delle degenerazioni del correntismo e l’individuazione dei relativi rimedi.
Dobbiamo, quindi, chiederci cosa ha innescato il circuito che, nel corso degli anni, ha determinato tali fenomeni degenerativi, facendo sì che i gruppi associativi, anziché promotori di idee e luoghi di confronto delle diverse sensibilità, si siano talvolta trasformati in centri di potere asserviti ad ambizioni personalistiche.
È innegabile che in tale circuito patologico abbiano svolto un ruolo centrale le condotte di auto ed eteropromozione al fine di influire indebitamente sulle decisioni dell’Organo di autogoverno. L’effetto perverso di tali deviazioni è stato che, anziché premiare il merito, la professionalità e le competenze nella stretta osservanza della disciplina ordinamentale, sia stata troppo spesso privilegiata l’appartenenza associativa, il rapporto di contiguità o di amicizia ovvero l’impropria logica di scambio.
Occorre muovere da tale rinnovata consapevolezza, essendo evidente che porre in essere o accettare che altri si prodighino in raccomandazioni, segnalazioni o sollecitazioni varie al fine di indebitamente influire sulle decisioni dell’Organo di autogoverno in ordine al conferimento di uffici direttivi e semidirettivi, in favore proprio o di terzi, costituisce comportamento che svilisce il senso e l’alto valore di un impegno associativo e si pone in contrasto con il dovere costituzionale, prima che deontologico, di indipendenza del magistrato.
Non è più possibile tollerare, o continuare a tollerare, tali prassi, dimenticando che le stesse integrano illecito, sia deontologico ai sensi dell’art. 10 dello Statuto della Anm sia, in certi casi, funzionale.
Da tali condotte la maggioranza dei magistrati è rimasta estranea e ha subito, proprio per le disfunzioni in essere, sovente frutto di logiche di potere e di appartenenza, una penalizzazione nelle proprie aspirazioni professionali.
La credibilità e il prestigio dell’Ordine Giudiziario devono essere difesi attraverso la linearità e la trasparenza dei comportamenti individuali, perché il rigoroso rispetto delle forme e delle prescritte procedure da parte di ciascun magistrato, anche nei rapporti con le altre istituzioni, preserva dall’arbitrio.
Pertanto, l’Anm intende adoperarsi per un mutamento del substrato comportamentale e culturale, ma è altresì consapevole dell’importanza cruciale di una revisione del sistema elettorale del Csm e di un intervento riformatore che incida anche sulla disciplina regolatrice delle nomine dei direttivi e semidirettivi, garantendo maggiore prevedibilità delle decisioni consiliari.
L’Anm auspica fortemente che il Parlamento assuma, pertanto, in tempi rapidi iniziative anche in tale delicato e decisivo ambito.