Uno dei compiti della commissione comunicazione è studiare strategie per rappresentare efficacemente all’opinione pubblica il ruolo della magistratura nell’ordinamento costituzionale e i rischi per la democrazia collegati alla riforma costituzionale, che conduce inevitabilmente all’assoggettamento del potere giudiziario al potere politico e dei giudici alla politica.
Questa strategia deve essere declinata seguendo ed accompagnando l’iter parlamentare delle riforme per tenere alta l’attenzione sulle decisioni assunte in Parlamento e informare l’opinione pubblica sull’evolversi del progetto di riforma, nonché per seminare informazioni e conoscenze presso il grande pubblico al fine di preparare il terreno per la fase finale della campagna referendaria.
Mentre l’attività degli istituendi comitati (distrettuali) si svolgerà soprattutto sul territorio e curerà il contatto diretto con la popolazione attraverso incontri di ogni natura ed entità, a livello nazionale, in collaborazione con il comitato nazionale, possono essere previsti degli eventi più ampi che attirino l’attenzione dell’opinione pubblica.
Di seguito si propone una serie di eventi, in progressione, che dovranno essere scansionati anche sulla base dell’iter parlamentare cercando di far coincidere alcuni eventi con ciascuna delle tre approvazioni mancanti alla fine dell’iter parlamentare.
1. ASSEMBLEA NAZIONALE PROMOSSA DALL’ANM A ROMA DI PRESENTAZIONE DEL COMITATO NAZIONALE PER LA DIFESA DELLA COSTITUZIONE
a. Obiettivo: manifestazione di lancio del Comitato e presentazione delle iniziative per la campagna referendaria.
b. Luogo: un teatro centrale a Roma
c. Forma: interventi programmati dopo una relazione del Presidente della ANM e con chiusura del Segretario dell’ANM
d. Periodo: giugno 2025 (in coincidenza con la seconda approvazione della riforma)
e. Relatori: interventi di testimonial, di professori universitari, di avvocati, di giudici stranieri, di giudici di altre giurisdizioni, di esponenti della società civile, studenti
f. Pubblicità: predisporre una pubblicità preventiva (giornali, social, affissioni etc.)
g. Partecipanti: invito a tutti i magistrati italiani e ai cittadini
h. Titolo: indipendenza della magistratura e democrazia: i rischi della riforma per i cittadini.
2. PALAZZI DI GIUSTIZIA TRASPARENTI: UN OPEN DAY PER LA GIUSTIZIA
Nel periodo luglio-settembre, in occasione degli Open Day organizzati presso i 20 Palazzi di Giustizia presentazione delle Articolazioni territoriali del Comitato per la Difesa della Costituzione e no al Referendum da parte del Comitato nazionale con illustrazione delle proposte formulate dai membri territoriali del Comitato e dello scopo di quest’ultimo con raccolta di eventuali sottoscrizioni.
a. Obiettivo: attivare in almeno in un palazzo di giustizia per distretto una iniziativa di apertura ai cittadini per illustrare i rischi della riforma.
b. Luogo: venti Palazzi di Giustizia Italiani
c. Forma: assemblee, letture della Costituzione, di testi relativi alla giustizia, proiezione di documentari, concerti nei palazzi di giustizia, visite guidate etc. con apertura anche notturna dei palazzi di Giustizia.
d. Periodo: luglio oppure settembre 2025 (prima della terza approvazione della riforma)
e. Relatori: interventi di testimonial, di professori universitari, di avvocati, di giudici stranieri, di giudici di altre giurisdizioni, di esponenti della società civile, studenti. Affidare ad attori la lettura
f. Pubblicità: predisporre una pubblicità preventiva (giornali, social, affissioni etc.)
g. Partecipanti: invito a tutti i magistrati del distretto e ai cittadini
h. Titolo: la giustizia è un bene comune: difendiamola
3. IL COLLASSO DELLA GIUSTIZIA: ASSEMBLEA SINDACALE INDETTA DA ANM E SINDACATI
a. Obiettivo: attivare in almeno in un palazzo di giustizia per distretto una iniziativa di assemblea sindacale durante l’orario lavorativo per denunciare la carenza di mezzi mentre si pensa a riforme inutili e costose.
b. Luogo: almeno venti Palazzi di Giustizia Italiani
c. Forma: assemblea sindacale con intervento di sindacalisti ANM e dei lavoratori dipendenti ed esponenti della società civile
d. Periodo: settembre / ottobre/novembre 2025 (in occasione della terza approvazione della riforma)
e. Relatori: interventi di sindacalisti ANM e dei lavoratori dipendenti ed esponenti della società civile
f. Pubblicità: predisporre una pubblicità preventiva (giornali, social, affissioni etc.)
g. Partecipanti: invito a tutti i magistrati del distretto e ai cittadini
h. Titolo: Giustizia al collasso
4. ASSEMBLEA NAZIONALE PROMOSSA DALL’ANM IN CONTEMPORANEA A ROMA, MILANO, NAPOLI, BARI E PALERMO (in videocollegamento)
a. Obiettivo: denunciare i rischi della riforma in fase di approvazione finale (in occasione della quarta approvazione).
b. Luogo: 4 teatri centrali nelle rispettive sedi
c. Forma: interventi programmati dopo una relazione di ciascun Presidente Emerito di ciascun Comitato per la Costituzione e chiusura del Presidente di ciascun comitato territoriale
d. Periodo: dicembre 2025 (in occasione della quarta approvazione della riforma)
e. Relatori: interventi di testimonial, di professori universitari, di avvocati, di giudici stranieri, di giudici di altre giurisdizioni, di esponenti della società civile, studenti
f. Pubblicità: predisporre una pubblicità preventiva (giornali, social, affissioni etc.)
g. Partecipanti: invito a tutti i magistrati del distretto e ai cittadini
h. Titolo: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA A RISCHIO: UN PERICOLO PER LA DEMOCRAZIA
5. UN FILM PER LA GIUSTIZIA
a. Obiettivo: avviare la campagna referendaria con iniziative sul territorio (dopo l’approvazione della riforma)
b. Luogo: 100 cinema nelle varie città sedi di Palazzi di Giustizia
c. Forma: proiezione di un film e dibattito sull’avvio della campagna referendaria
d. Periodo: gennaio 2026
e. Relatori: interventi di presentazione del film da parte dei comitati e interventi di testimonial
f. Pubblicità: predisporre una pubblicità preventiva (giornali, social, affissioni etc.)
g. Partecipanti: invito a tutti i cittadini
h. Titolo: IL CONTROLLO DELLA MAGISTRATURA: UN FILM GIA’ VISTO?
6. INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO
a. Obiettivo: sfruttare l’inaugurazione dell’anno giudiziario per affrontare il tema riforme
b. Luogo: Palazzi di Giustizia distrettuali
c. Forma: iniziative nei giorni antecedenti all’inaugurazione dell’anno giudiziario
d. Relatori: interventi di testimonial, di professori universitari, di avvocati, di giudici stranieri, di giudici di altre giurisdizioni, di esponenti della società civile, studenti
e. Pubblicità: predisporre una pubblicità preventiva (giornali, social, affissioni etc.)
f. Partecipanti: invito a tutti i cittadini
g. Titolo: L’ULTIMA INAUGURAZIONE DELL’ANNO GIUDIZIAIRO INDIPEDENTE?
7. 100 RADIO PER LA GIUSTIZIA
a. Obiettivo: coinvolgere in una unica serata le radio per discutere di giustizia
b. Forma: contattare varie radio per fare una trasmissione comune oppure collegarsi ad un determinato orario (ad esempio per ricordare un omicidio di mafia)
8. CONCERTO PER LA GIUSTIZIA
a. Obiettivo: richiamare i giovani al voto per il referendum
b. Luogo: uno o due concerti in luoghi aperti
c. Forma: concerto con interventi di testimonial
d. Periodo: aprile 2026
e. Pubblicità: diffusione del concerto su radio e TV e social
f. Partecipanti: invito a tutti i cittadini
g. Titolo: CAMBIA LA MUSICA PER DIFENDERE LA DEMOCRAZIA
9. MANIFESTAZIONE IN PIAZZA
a. Obiettivo: concludere la campagna elettorale
b. Luogo: una o più piazze italiane
INIZIATIVE PARALLELE:
A) CONCORSO PER STUDENTI MEDI E UNIVERSITARI
a. Concorso per studenti di varie età (singoli o classi) diviso in varie sezioni
b. Tema: indipendenza della magistratura bene comune
i. Sezione letteraria (racconti, saggi etc.)
ii. Sezione cinematografica (reel in qualunque forma sul tema)
iii. Fotografia (fotografie sul tema)
iv. Sezione pubblicità (uno slogan per ANM; una pubblicità per il referendum)
c. Predisposizione del bando
d. Lancio dell’iniziativa: social, giornali, tv etc. con iscrizione su un portale nazionale per partecipare)
e. Commissione di valutazione
f. Individuazione dei premi
g. Premiazione (a Roma) dei vincitori delle varie sezioni in una apposita sezione
h. Divulgazione del materiale prodotto