24 maggio 2025
Report programmazione dei lavori della commissione
In data 20.5.2025 alle h.17,00 si è tenuta la prima riunione della Commissione civile e procedura civile, nel corso della quale, dopo la presentazione della Presidente e dei coordinatori, sono stati ascoltati gli interventi dei colleghi ed individuati gli argomenti e le materie di interesse e di specializzazione dei partecipanti.
Deve premettersi che la commissione vuole prefiggersi un duplice scopo: da un lato, tenuto conto della materia trattata, consentire l’approfondimento a fini di studio di eventuali istituti di diritto sostanziale e processuale, redigendo articoli e contributi oggetto di possibile pubblicazione scientifica sulla rivista LA MAGISTRATURA, potendo la presente commissione fungere da punto di raccordo con la rivista della nostra Associazione; dall’altro, approfondire l’impatto delle recenti riforme nella materia oggetto di studio in termini di efficienza e funzionalità del servizio reso, al fine di segnalare eventuali profili problematici e proporre possibili soluzioni, in un’ottica propositiva e di collaborazione con gli organi deputati all’adozione delle riforme.
Tenuto conto di queste direttive, condivise dai partecipanti, e verificati i diversi ambiti di specializzazione dei partecipanti medesimi, la commissione ha deliberato la costituzione di tre sottogruppi, onde approfondire il relativo argomento di interesse, con successive e periodiche riunioni in sede plenaria al fine di condividere i risultati del lavoro di gruppo e giungere alla redazione di un documento unitario da sottoporre al CDC per l’approvazione.
Si precisa che ciascun componente la commissione potrà decidere di partecipare ad uno o più sottogruppi, in ragione della propria disponibilità di tempo e risorse da dedicare alla commissione.
In particolare:
- Procedure concorsuali ed esecuzioni forzate (focus su: impatto del codice della crisi sulle procedure concorsuali, anche minori; effetti dell’adozione del Correttivo di cui al d.lgs. 136/2024 sulla composizione negoziata e sul concordato semplificato; elaborazione di linee guida per la gestione delle procedure esecutive e concorsuali, utili soprattutto per chi assume la gestione di un nuovo ruolo e per i più giovani; impatto della modifica dell’art. 2407 c.c. ad opera della L. 35/2025 sulla responsabilità dei sindaci);
- Riforma del Giudice di Pace (focus sugli effetti del mutamento della competenza di valore già entrata in vigore e studio delle possibili conseguenze per la riforma in itinere); impatto della Riforma Cartabia (d.lgs. 149/2022 e successivo correttivo) sui processi civili, in tema di funzionalità ed efficienza;
- UPP, PNRR (focus sulla funzionalità ed utilità del personale UPP ai fini del raggiungimento degli obiettivi del PNRR, eventuale estensione del focus -unitamente al secondo gruppo- sulla magistratura Onoraria).
Assume la direzione del primo gruppo la Presidente, la direzione del secondo gruppo la coordinatrice Giovanna Manca e la direzione del terzo la coordinatrice Natalia Ceccarelli.
Ciascuna di loro provvederà ad avviare i lavori del gruppo, convocando apposita riunione, all’esito dell’invio di apposito form per la suddivisione dei componenti nei gruppi.