L'ANM è l'associazione cui aderisce il 96% circa
dei magistrati italiani. Tutela i valori costituzionali, l'indipendenza e l'autonomia della magistratura.

12 luglio 2025

L’ANM si presenta ai nuovi magistrati

L'Associazione Nazionale Magistrati, fondata nel 1909, è divenuta nel tempo la casa comune in cui tutti – pur nella diversità degli orientamenti culturali – ci riconosciamo, uniti nell’obiettivo di difendere i valori costituzionali su cui abbiamo giurato, di difendere l'indipendenza e l’autonomia della magistratura e con la voglia di partecipare al dibattito civile sulle riforme che toccano la giustizia. Ad essa aderisce il 96% circa dei magistrati italiani e molti non se ne vanno neppure dopo la pensione; a loro è dedicata una sezione speciale, attiva nel dibattito culturale e scientifico. L'ANM vuole dunque dare il benvenuto anche ai nuovi colleghi, che rappresentano il futuro della magistratura italiana e le gambe su cui l’associazione camminerà.


Non vogliamo cooptazioni o campagne acquisti, ma crediamo che sia importante presentarci a chi si affaccia alla professione con appuntamenti dedicati, ricordando che – da sempre – si è cercato di incentivare la partecipazione dei MOT alle assemblee nazionali e ai congressi esentandoli dal pagamento della quota di iscrizione. Tale attenzione dovrà essere rinnovata anche in occasione della prossima Assemblea Nazionale, prevista per il mese di ottobre.


Oltre a questo, tuttavia, intendiamo assumere anche ulteriori iniziative, specificamente dedicate ai magistrati in tirocinio, incaricando le commissioni competenti dell’onere organizzativo ed invitando tutti i membri del CDC che lo desiderino a partecipare.


In particolare, il CDC dà mandato alle commissioni e uffici sotto indicati per le seguenti iniziative, specificamente dedicate ai magistrati che non hanno ancora conseguito la prima valutazione di professionalità:



  1. sarà organizzato un primo incontro di presentazione dell’ANM, con particolare attenzione alla sua storia, al suo funzionamento, alla sua struttura e alla sua attuale attività, da tenersi in autunno su Teams (Commissione Legalità)

  2. seguirà un secondo incontro, sempre su Teams, dedicato ai temi più prettamente sindacali (retribuzione, progressione, ferie, congedi, malattia ecc.) (Ufficio sindacale)

  3. le singole GES avranno cura di organizzare incontri in presenza, in sede locale, prima e dopo la scelta della sede (Commissione GES)

  4. verrà diramato uno specifico invito anche ai MOT degli ultimi concorsi a partecipare ai lavori delle Commissioni di Studio (Segreteria)

  5. verrà istituita una rubrica dedicata ai MOT sulla rivista La Magistratura (Comitato di redazione rivista)

  6. verrà inviata a tutti i MOT una specifica informazione sulle convenzioni redatte dalla ANM ed ora evidenziate nel nuovo portale (Segreteria)

  7. verrà organizzato uno specifico incontro con i MOT, su teams, in autunno, per spiegare i rischi della riforma costituzionale ed informarli sulle attività che l’ANM sta svolgendo sulla comunicazione in modo da permettere loro di fornire il loro contributo (Commissione Strategie Comunicative) nonché sulle attività del Comitato per la difesa della Costituzione a cui sono invitati a partecipare sui vari territori (Commissione per la difesa della Costituzione).


Approvato all’unanimità dal Comitato direttivo centrale


 



stampa
Stampa

Cerca documenti per...

Data

ANM risponde

Le domande e le curiosità sul funzionamento e gli scopi dell'ANM

Poni la tua domanda


Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su notizie ed eventi dell'Associazione Nazionale Magistrati