29 novembre 2011
Sezione di Salerno - Assegnazione MOT
La Giunta esprime sorpresa epreoccupazione nel constatare che il CSM ha approvato una deliberaper l'individuazione delle sedi da assegnare ai MOT di cui al DM5/8/2010 che penalizza fortemente gli uffici giudiziari delDistretto di Salerno e in particolare trascura la peculiarità degliUffici Giudiziari di Nocera Inferiore. Mentre nella prima proposta del 16.11.2011 erano previsti 2 postidi giudice tribunale Sala Consilina 4 giudice tribunale di Vallodella Lucania 4 giudice Nocera Inferiore e due sostituto tribunaledi Nocera Inferiore, per un totale di 12 posti, all'esito delladeliberazione del plenum sono stati confermati solo 6 posti: 2giudice tribunale Nocera Inferiore, 1 sostituto tribunale NoceraInferiore, 3 di giudice tribunale di Vallo della Lucania.
La Giunta esprime sorpresa e
preoccupazione nel constatare che il CSM ha approvato una delibera
per l'individuazione delle sedi da assegnare ai MOT di cui al DM
5/8/2010 che penalizza fortemente gli uffici giudiziari del
Distretto di Salerno e in particolare trascura la peculiarità degli
Uffici Giudiziari di Nocera Inferiore.
Mentre nella prima proposta del 16.11.2011 erano previsti 2 posti
di giudice tribunale Sala Consilina 4 giudice tribunale di Vallo
della Lucania 4 giudice Nocera Inferiore e due sostituto tribunale
di Nocera Inferiore, per un totale di 12 posti, all'esito della
deliberazione del plenum sono stati confermati solo 6 posti: 2
giudice tribunale Nocera Inferiore, 1 sostituto tribunale Nocera
Inferiore, 3 di giudice tribunale di Vallo della Lucania.
In sostanza un dimezzamento a fronte delle legittime e impellenti
aspettative degli Uffici giudiziari del Distretto in maggiore
sofferenza.
La scelta operata, per quanto generalmente discutibile, è
assolutamente criticabile per quanto attiene agli Uffici del
Tribunale e della Procura di Nocera Inferiore, tanto più se si
considera che nella stessa proposta inoltrata dalla Terza
Commissione CSM al plenum, si riconosceva che "entrambi tali uffici
operano in territori con elevato tasso di criminalità organizzata e
allo stato presentano, tra gli uffici provinciali, scoperture
iniziali con i più alti quozienti che, nell'immediato futuro,
potrebbero creare seri problemi di gestione dell'ordinaria
amministrazione; il Tribunale di Nocera Inferiore, infatti,
presenta una scopertura del 36% (8 su 22) mentre la Procura della
Repubblica presenta un indice di scopertura del 43% (3 su 7);
insieme a tali dati va considerato che negli ultimi concorsi di
tramutamento del luglio 2011 sia per la Procura della Repubblica
che per il Tribunale le relative procedure si sono concluse senza
aspiranti".
La Giunta denuncia che già ora per le suddette vacanze, gli Uffici
giudiziari di Nocera Inferiore sono prossimi alla paralisi: nel
settore penale uno dei tre collegi della sezione penale dovrà
essere soppresso o il suo ruolo congelato; l'ufficio GIP/GUP di
fatto dovrà essere ridotto a sole tre unità; nel settore civile, da
sempre sottodimensionato, i processi subiranno ulteriori e forti
ritardi nella trattazione, con grave disagio per i cittadini,
in particolare nei settori "sensibili" quali quello delle
esecuzioni immobiliari e delle procedure fallimentari, con il
concreto rischio di creare ulteriori condizioni favorevoli al
rafforzamento della già radicata presenza della criminalità
organizzata sul territorio.
La Giunta, alla luce di quanto evidenziato, chiede al CSM di
procedere alla messa a concorso con procedura di urgenza e
straordinaria quanto meno dei posti previsti nell'originaria
proposta della Terza Commissione, inopinatamente decurtati nella
delibera del plenum.
Invita i Sigg. Presidente della Corte di Appello di Salerno e
Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Salerno a
intraprendere le iniziative necessarie per sollecitare la immediata
copertura di tutti i posti vacanti nei suddetti Uffici
giudiziari.
Il
presidente
il segretario
Dott. Vincenzo
Pellegrino
dott.ssa Mariagrazia Pisapia
I componenti
Dott. Luigi
D'Alessio
dott.ssa Ornella Crespi
dott. Ubaldo
Perrotta
dott. Paolo Valiante